Domani sera di nuovo grande musica al Fictio Club di Chieti: torna Tony Turco in concerto, accompagnato per l’occasione dalla sua band.
Tony Turco nasce a San Demetrio ( AQ ) il 17 giugno 1963, comincia a suonare la chitarra all’età di tredici anni come autodidatta, poi studia clarinetto al conservatorio dell’Aquila.
Nel 1984 partecipa a Sanremo giovani riscuotendo un discreto successo. Da allora prende parte anche a molti festival canori a livello nazionale fra cui nel 2002 il festival nazionale della canzone d’autore svoltosi a Silvi Marina, in cui arriva primo nella selezione Umbria, Marche, Abruzzo e Molise.
Nel novembre del 2003 si aggiudica il premio della critica al premio nazionale “ Un giorno insieme – Augusto Daolio – Città di Sulmona”.
Nel 1999 ha cominciato a studiare il banjo americano a cinque corde perché da sempre affascinato dalla musica Country, sempre nello stesso anno ha riscoperto la versatilità del mandolino che suonava all’età di quindici anni ed ha così creato un’orchestra a plettro insegnando lo strumento ad un gruppo di venti persone al quale ha dato il nome di Pleco Art.
Nel 2002 è uscito il suo primo CD da solista "Senza Fretta" che comprende dieci brani tutti suoi e a dicembre del 2003 il secondo, "Acqua & Fuoco" nel quale ha goduto degli amichevoli consigli di Goran Kuzminac, anche questo composto da dieci brani di cui una cover di Claudio Baglioni.
Nel 2004 con i Dixie dreamers incide un album che raccoglie cover di James Taylor, Bob Dylan, Peter, Paul and Mary ed altri grandi nomi del panorama internazionale.
Nel 2005 sempre con i Dixie dreamers pubblica "Canzoni per un Natale" con la partecipazione di Simona Molinari.
A gennaio del 2007 esce il suo quinto lavoro dal titolo "Orchi Dee", un album che comprende dieci brani, tutti rigorosamente in acustico.
Nel 2008 il sesto album "Canzoni da sfogliare", disco con nove tracce. Vince il primo premio nel concorso "petizioni per immagine" organizzato dalla fondazione Onlus Ekecheiria con il video "Tutto da incollare" nel 2009 e nel 2010 con "Ritornando a casa".
Oggi è attivo con la "LisZart" da lui fondata, insegna chitarra e il suo ultimo album, “La strada” è uscito a maggio dello scorso anno: comprende otto brani suoi più una rivisitazione tradotta in italiano di un celebre brano di Pete Seeger dal titolo "Dove sono tutti i fiori".
Sul palco del Fictio Club avremo il piacere di ascoltare: Diego Coia (Batteria), Mirko Ciancone (Basso), Saverio Di Pasquale (Chitarra elettrica) e naturalmente Tony Turco (Chitarra acustica, Armonica a bocca e voce).

