Partecipa a Chieti Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Task force emergenze, il Prefetto Della Cioppa illustra gli obiettivi

A Chieti la prima riunione del Gruppo di Lavoro per le emergenze protezione civile

redazione
Condividi su:

Prima riunione del Gruppo di Lavoro per le emergenze di protezione civile, costituito dal Prefetto Mario Della Cioppa con decreto del 29 dicembre scorso e del quale fanno parte i referenti designati dell'Agenzia Regionale di Protezione civile, della Provincia, della Questura, dei Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco, oltre alla Sezione Polizia Stradale di Chieti, la Capitaneria di Porto, Asl, CME Abruzzo Molise/Ufficio Documentale di Chieti, il 9° Reggimento Alpini, il Comitato Locale della Croce Rossa, l’Anas, i Comuni di Chieti, Vasto e Lanciano e la Sezione regionale del Corpo del soccorso alpino e speleologico.

Nel corso dell'incontro, svoltosi nella sede della Prefettura teatina, Della Cioppa ha illustrato gli obiettivi del Gruppo di Lavoro, costituito con lo scopo di assicurare la massima efficienza al complesso delle attività poste in essere, in caso di evento emergenziale, anche con immediati provvedimenti diretti nelle primissime fasi di intervento prima dell’attivazione degli organismi previsti dalla normativa. 

Il Gruppo, con il costante flusso informativo tra i componenti della cosiddetta “Task Force”, si prefigge di agevolare il compito degli organismi specifici di coordinamento (quali i Centri di coordinamento di Soccorso, i Centri Operativi Misti, i Centri Operativi di Viabilità), già prima della loro formale attivazione, i quali beneficeranno delle preventive valutazioni e della tempestiva predisposizione delle strutture di soccorso, rese immediatamente operative dal Gruppo di Lavoro, migliorando la risposta complessiva del sistema soccorso, fin dai primi momenti. 

“In tal modo - evidenzia Della Cioppa - saranno significativamente ridotti i tempi tecnici necessari che intercorrono fra l’ipotetico evento emergenziale (di qualsiasi tipo esso sia e che vedrà poi applicare le procedure previste dai singoli piani per tipologia di evento) e la concreta operatività della prevista Struttura di Coordinamento, ma soprattutto sarà immediatamente attivato il Sistema dei Soccorsi, grazie proprio al continuo lavoro di preparazione e di predisposizione effettuato dal citato Gruppo di Lavoro. Per il tramite delle periodiche riunioni del Gruppo di Lavoro, inoltre, si assicurerà, di fatto, una continua attività di formazione dei Referenti dei vari organismi coinvolti nel sistema soccorso, che avranno sempre ben chiaro il concorso che ogni Ente coinvolto fornirà in chiave di coordinamento assicurato dalla Prefettura, in una costante attività di esercitazione e di “training on the job”.”

La prossima riunione della Task Force, nell’ambito della quale si procederà ad una attenta disamina dei dati richiesti dal Prefetto a ciascun Ente convocato, nell’ottica di delineare un quadro generale delle risorse a disposizione e dei tempi di intervento dei soggetti facenti parte del sistema di protezione civile, si terrà il 26 gennaio

Condividi su:

Seguici su Facebook