Grande successo per l’edizione 2025 del Premio Tenco, la rassegna più prestigiosa dedicata alla Canzone d’Autore, che si è svolta a Sanremo dal 22 al 25 ottobre. L’evento, ospitato nello storico Teatro Ariston, ha registrato un record di presenze e un tutto esaurito per gli appuntamenti collaterali che hanno animato la città simbolo della musica italiana per quattro intense giornate.
Tema di quest’anno: “Con la memoria”, un filo conduttore che ha attraversato l’intera manifestazione, invitando a riflettere sui grandi eventi e sul loro impatto nella musica e nella cultura.
Tra le realtà presenti al Tenco, si è distinta la partecipazione di Radio Teate On Air, ascoltabile sul sito www.radioteateonair.it, giovane emittente abruzzese che si sta imponendo sempre di più nel panorama radiofonico grazie alla passione, alle competenze e alla professionalità dei suoi componenti.
Fondata a Chieti come progetto no profit, Radio Teate On Air nasce dall’entusiasmo di un gruppo di giovani che, attraverso la radio, promuovono la cultura, la musica e la socialità. Oggi rappresenta un punto di riferimento non solo in Abruzzo ma anche fuori regione, un laboratorio creativo che unisce formazione, intrattenimento e divulgazione musicale.
A portare la voce della radio al Premio Tenco 2025 sono stati Pasquale Elia e Gianmarco Garofalo, conduttori della rubrica musicale Soundcheck. I due speaker hanno seguito la rassegna direttamente da Sanremo, raccontando le emozioni che rendono unico l’evento dedicato alla canzone d’autore. Un’occasione che conferma la crescita dell’emittente e la sua capacità di raccontare la musica con competenza e autenticità.
In questa edizione, il Premio Tenco alla Carriera è stato assegnato ai Baustelle, Goran Bregović, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca, artisti che hanno contribuito in modo significativo alla crescita culturale e poetica della musica italiana e internazionale
Tra i premiati anche l’abruzzese Mimmo Locasciulli, che ha ricevuto il Premio SIAE per i suoi cinquant’anni di iscrizione alla Società Italiana degli Autori ed Editori.
Le Targhe Tenco 2025 – dedicate ai migliori dischi dell’anno – hanno premiato:
Lucio Corsi con Volevo essere un duro (Miglior album e Migliore canzone singola)
La Niña con Furèsta (Migliore album in dialetto)
Anna Castiglia con Mi Piace (Migliore opera prima)
Ginevra Di Marco con Kaleidoscope (Migliore album di interprete)
Pagani per Pagani, prodotto da Caroline Pagani (Migliore album a progetto)
Il Premio Tenco all’Operatore Culturale è andato a Tito Schipa Jr., mentre il Premio Yorum, istituito in collaborazione con Amnesty International Italia, è stato assegnato alla memoria di Refaat Alareer, poeta e attivista palestinese scomparso nel 2023. Il riconoscimento è stato consegnato al cantautore e giornalista Nabil Bey Salameh dei Radiodervish, alla presenza di Federico Lera di Amnesty International Italia. Quest’anno per la prima volta il Grup Yorum – che ha dato il nome a questo riconoscimento – si è esibito sul palco dell’Ariston.
Sul palco del Teatro Ariston si sono esibiti, tra gli altri Simone Cristicchi con il Gnu Quartet, Paolo Angeli, Arianna Antinori, Pierdavide Carone, Omar Pedrini, Massimo Priviero, Ricky Portera, Moni Ovadia, Emma Nolde, e molti altri protagonisti della scena cantautorale italiana.
La partecipazione al Premio Tenco rappresenta per Radio Teate On Air un traguardo importante e un riconoscimento al lavoro svolto da un team che, con dedizione e competenza, porta avanti un progetto di comunicazione giovane e dinamico, molto presente anche sui social.
“Essere stati al Tenco è stata un’esperienza unica – raccontano Elia e Garofalo – perché ci ha permesso di vivere da vicino un evento che rappresenta la storia della musica d’autore italiana e di portare con noi un po’ di Abruzzo al Teatro Ariston. Radio Teate On Air è una famiglia che cresce e che vuole continuare a raccontare la musica e la cultura con passione e professionalità.”
L’emittente, nata a Chieti, si conferma così un punto di riferimento per la promozione della cultura e della musica con un’attenzione costante al territorio e alle nuove generazioni.
Grazie al lavoro dei suoi speaker, tecnici e collaboratori, Radio Teate On Air continua a farsi portavoce di un Abruzzo che comunica, crea e si fa ascoltare anche oltre i confini regionali.

