Partecipa a Chieti Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il Piccolo Teatro dello Scalo presenta la stagione 2024-2025

Il polo teatrale di Chieti Scalo presenta la stagione di prosa e la novità della stand up comedy

Condividi su:

Stamattina il Piccolo Teatro dello scalo ha aperto le sue porte a giornalisti, autorità e cittadini per presentare la nuova stagione. A fare gli onori di casa, il direttore artistico Giancamillo Marrone, che ha introdotto il ricco carnet di spettacoli che animeranno quest'anno il palcoscenico scalino. Dopo il saluto del sindaco di Chieti Diego Ferrara, che ha portato il ringraziamento della città alla fervente attività del teatro, un sentito ringraziamento è stato posto da Marrone alla famiglia Sebastiani, artefice dell'attuale sede teatrale allo Scalo, intitolata a Nicola Sebastiani.

Dopo 16 stagioni l'offerta si arricchisce della stand up comedy, realizzata insieme ad Altra Scena Management di Roma e che porterà ad esibirsi a Chieti nomi eccellenti del settore, come Giorgio Montanini e Daniele Fabbri. La prima stagione di stand up comedy del Piccolo Teatro dello Scalo andrà in scena in alcuni venerdì a partire dal 25 ottobre e fino all'11 aprile. Previste due date aggiuntive, una con Giorgio Montanini e una con Francesco De Carlo, presso l'Auditorium Cianfarani di Chieti.

Per quanto riguarda la stagione di prosa, già avviata nel corso del mese di settembre con gli spettacoli Antigone, Sarto per signora e È per amore di giustizia, saranno molti i titoli in programma. Attori per caso, del laboratorio Actor&Drama 1 in collaborazione con gli ospiti del centro diurno del CSM di Chieti, andrà in scena l'11 ottobre; la produzione nazionale con Air Agire in Rete Teatro dell'Assurdo Palcoscenico delle Illusioni - Coop Anteo Mogli in crisi di nervi è previsto per il 20 ottobre. 
Numerose le produzioni del Piccolo Teatro dello Scalo: Il club delle vedove nere andrà in scena il 9 e il 10 novembre, Camillus, spettacolo sulla storia di San Camillo de Lellis, verrà rappresentato il 23 e il 24 novembre, Ritratto di una storia in dieci canzoni, con Giacomo Seca e Sabrina Ponticelli, si svolgerà il 30 novembre e il 1º dicembre.

Inoltre 'Il medico dei pazzi', tratto da Eduardo Scarpetta, sarà in scena il 14 e il 15 dicembre. Tra le produzioni nazionali, Le Sedie, con la regia di Andrea Pergolari, sarà rappresentato il 12 gennaio, Masquerade Mask, della Fraternal Compagnia APS di Bologna, è previsto per il 19 gennaio; Un bimbo in più, di e con Federico Melis, sarà in scena il 16 febbraio.

Spazio anche per le produzioni dal territorio: Dall'altra parte di Ariel Dorfman, con la regia di Samuele Marrone, sarà rappresentato il 22 e il 23 febbraio, prodotto da Ex Machina Teatro. Della stessa produzione ma ancora senza data andrà in scena anche Largo all'avanguardia. Tenere in serbo la vita. La resistenza di Pizzoferrato, con la regia di Carmela Caiani, è previsto per il 13 aprile.
Infine ‘Madera Avolio’, poesia performativa, ci sarà il 9 maggio.
In cartellone ma ancora senza data anche Canto e Cunto. La vita di Rosa Balistreri e Nel mezzo del cammin.

Tornano anche per questa stagione i numerosi laboratori portati avanti dal Piccolo Teatro dello Scalo: Laboratorio di Teatro per Ragazzi (dai 9 ai 12 anni e dai 13 ai 15), Laboratorio annuale di Teatro Actor dai 15 ai 20 anni e i due Laboratori Actor&Drama dai 20 anni in poi. E ancora Laboratorio di Canto Lirico, Laboratorio di Canto Moderno, Laboratorio di Produzione Teatrale, Compagnia stabile di Produzione.

Tra le novità di quest'anno, inoltre, l'adesione al progetto internazionale Silent Book: il primo appuntamento è previsto per il 26 ottobre alle 17.

Condividi su:

Seguici su Facebook