Partecipa a Chieti Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Compagnia Tradizioni Teatine in Sardegna da domani all' 8 Luglio 2013

È la terza esperienza nel cuore delle tradizioni sarde che il prof. Francesco Stoppa, direttore del Centro di Antropologia degli Abruzzi per il turismo, coordina insieme a cittadini abruzzesi

Condividi su:

Chieti – La Compagnia Tradizioni Teatine sarà in Sardegna dal 5 all' 8 Luglio 2013.

La CTT che riunisce, tra gli altri, le associazioni Chietine Camminando Insieme e Lu Ramajetto, partecipa alla manifestazione interregionale Sardegna-Abruzzo "Dae su Logudoru a su Campidanu" di Ittireddu su invito del gruppo Santu Jagu diretto da Guida Satta.

Questa è la terza esperienza nel cuore delle tradizioni sarde che il prof. Francesco Stoppa, direttore del Centro di Antropologia degli Abruzzi per il turismo, coordina insieme a cittadini abruzzesi.

Particolarmente nutrito il gruppo musicale composto di 4 dubbottisti guidati dall'ottantenne Adorino Graziani, oltre alla zampogna di Gianni Grifone, al violino e le percussioni tradizionali.

Giovanna Basti delle Comunità del Cibo Sciravujje di Chieti terrà un laboratorio sulla facitura della pasta alla mugnaia con farine abruzzesi.

Il Gruppo Chietino è molto apprezzato in Sardegna per la veridicità di abiti e gioielli ma soprattutto per il repertorio tradizionale di canti, eseguiti dal coro polivocalico a cappella, e i balli della provincia di Chieti, oltre le ritualità che dimostrano la radici comune delle tradizioni Italiane.

La visita verrà ricambiata dal 1 al 5 agosto quando sarà possibile ammirare in Abruzzo il Gruppo Santu Jagu con le sue tradizioni del Logudoro.

La manifestazione è sponsorizzata da Confederazione Italiana Agricoltori, Orafo Italo Lupo, Cantina Tollo.

Info: Francesco Stoppa
www.cata.unich.it
www.caam.unich.it
08713556418; 3487629637

Condividi su:

Seguici su Facebook