La situazione meteorologica attuale è caratterizzata dalla presenza di residue condizioni di instabilità sul medio-basso versante adriatico, provocate dall'ingresso di masse d'aria fredda provenienti dall'Europa centro-settentrionale che, nella giornata di ieri, hanno favorito rovesci, temporali, forti raffiche di vento, temperature in sensibile diminuzione e persino il ritorno della neve sui rilievi appenninici, al di sopra dei 2000-2300 metri.
Nelle prossime ore, secondo Giovanni De Palma di Abruzzo Meteo, assisteremo ad un ulteriore miglioramento delle condizioni atmosferiche, anche se al mattino sulla nostra regione saranno ancora possibili annuvolamenti a ridosso dei rilievi e sul settore costiero, in particolare nel Chietino, dove non si escludono residue precipitazioni, in miglioramento nel corso della mattinata con ampie schiarite.
Un nuovo aumento della nuvolosità è previsto a partire dalla tarda mattinata odierna e nella seconda metà della giornata, ma si tratterà di nubi alte e stratificate che non produrranno fenomeni di rilievo, mentre nella giornata di sabato saranno possibili addensamenti soprattutto sul settore occidentale della nostra regione, a causa dell'ulteriore avvicinamento di un sistema nuvoloso.

