Partecipa a Chieti Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Camera di Commercio: ecco i 72 fedeli al lavoro e al progresso economico

La cerimonia di premiazione si è svolta a Chieti il 18 dicembre

La redazione
Condividi su:

Settantadue imprenditori e lavoratori dipendenti della provincia di Chieti il 18 dicembre 2013 sono stati i protagonisti della cerimonia di premiazione della 19esima edizione del Concorso per la Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico. Sul palco del Teatro Marrucino di Chieti si sono succeduti commercianti, artigiani, dipendenti, piccole imprese dei settori dell’edilizia, dell’agricoltura e della cooperazione, espressione della più sana imprenditoria.

Il Presidente della Camera di Commercio di Chieti, Silvio Di Lorenzo nel suo intervento introduttivo ha presentato le azioni decise dall’Ente camerale, che mirano a controvertere i dati negativi del tessuto imprenditoriale della provincia. Nel 2013, i dati dei primi nove mesi dell’anno evidenziano segnali di difficoltà: il saldo iscrizioni – cessazioni è negativo: – 132 unità a causa dell’aumento del numero delle cessazioni e della contestuale flessione delle iscrizioni. Tra queste azioni, ci sono la realizzazione del Campus Automotive, che ha l’obiettivo di trasformare la missione delle PMI da semplici subfornitori ad imprese innovative, e di consolidare e sviluppare la quota nei mercati; la realizzazione dell’Azienda Speciale dei Porti di Ortona e Vasto che ha l’obiettivo di rilanciare i porti attraverso il coordinamento dei fondi nazionali ed europei per migliorare fondali, piazzali e magazzini per la movimentazione di container e prodotto sfuso, integrandosi con l’interporto d’Abruzzo e altri centri logistici; il progetto di valorizzazione della Costa dei Trabocchi che ha l’obiettivo di favorire il turismo, progetto che coinvolge i comuni della costa, ma anche quelli interni, e che prevede la riconversione dell’ex tracciato ferroviario in chiave turistica; le azioni di Marketing dei centri urbani di Chieti, Lanciano e Vasto, a cui si sono aggiunti più recentemente Ortona e San Salvo, comuni con i quali la Camera sta studiando strategie efficaci per rivitalizzare le attività economiche situate nei centri storici.

La parola è poi passata, con la direzione del giornalista Nino Germano, al Sindaco di Chieti Umberto Di Primio, al Prefetto di Chieti Rocco De Marinis, a Remo Di Martino Assessore al Turismo e alla Cultura della Provincia di Chieti.
Oltre ai premi assegnati ad aziende e a lavoratori dipendenti, quest’anno sono stati assegnati quattro premi speciali a personalità originarie della provincia di Chieti che si sono distinte in campo culturale e artistico, in campo economico e nel campo dell’imprenditoria: Vittorio Bruni, pittore, scultore e grafico di fama internazionale, Nicola Cerrone (nella foto), uno dei massimi rappresentanti dell’arte gioielliera nel continente australiano con creazioni che hanno contribuito alla sua fama come il “Re dei diamanti”; Marcello De Cecco, economista, tra i più importanti esperti in tema di genesi e del funzionamento dei mercati e delle politiche monetarie e finanziarie; Roberto Spadaccini, imprenditore edile in Australia che ha saputo mantenere un vivo rapporto con la comunità di origine in Abruzzo.

ELENCO PREMIATI

Lavoratori dipendenti che abbiano prestato lungo ed ininterrotto servizio alle dipendenze della stessa azienda industriale, commerciale, agricola, della pesca, artigiana o di servizi con un minimo di anni 25 ed a dipendenti di pubblici esercizi

GIOVANNI SALVIO, di Chieti, alle dipendenze di Riveco General Sider SPA da 34 anni
LUIGI DE FABRITIIS, di Francavilla al Mare, alle dipendenze di Eurocot SPA da 31 anni
FIORELLA GIAMPIETRO, di Chieti, alle dipendenze di Start soc. coop. A r.l. da 26 anni
DIONINO AGOSTINELLI, di Torrevecchia Teatina, alle dipendenze del Panificio Fratelli Danese per 26 anni

Premi imprese industriali, commerciali, agricole o di servizi, che abbiano più di 30 anni di ininterrotta attività

TOMEO BIONDO, bar gelateria a San Salvo da 66 anni
OLEIFICIO RICCIUTI SRL, attività di frantoio a Giuliano Teatino da 63 anni
FERRAMENTA PIERGROSSI AMELIA, attività di ferramenta a Chieti da 61 anni in continuità con l'attività del marito e del suocero
CATENARO ITALO SRL, commercializzazione prodotti agricoli a San Vito Chietino da 56 anni
CINQUINA NICOLA, logistica e deposito merci a San Salvo da 54 anni
CONFIDIMPRESA ABRUZZO, attività di confidi con sede in Lanciano da 50 anni
ANGELO PRETA, attività di pompe funebri a San Salvo da 50 anni in continuità con l’attività del padre
DI NISIO GRAZIA , commerciante ambulante di Vasto da 46 anni
TRIVERI SRL, lavorazione e commercio all'ingrosso e al minuto di verdure e ortaggi con sede a San Salvo da 43anni
MENNUCCI LUIGI, attività di commercio al minuto di generi alimentari a Bucchianico da 43 anni
MACELLERIA DE FRANCESCO MARIO, attività di macelleria a San Salvo da 43 anni in continuità con l’attività del padre
EURO ORTOFRUTTICOLA DEL TRIGNO SOC. COOP. AGRICOLA, attività di raccolta e trasformazione prodotti ortofrutticoli a San Salvo da 42 anni
SIRE DI OTTAVIANO NICOLA, attività di produzione rivestimenti in plastica e colore a Gissi da 41 anni
CACCAVALE SRL, attività di commercio all'ingrosso e al minuto di materiali da costruzione a Chieti da 41 anni
MARIANICO LA ROSSI, attività di bar e rivendita generali alimentari e tabacchi a Fraine da 40 anni
HOTEL RISTORANTE LA FURNACELLE SAS, albergo ristorante a Lanciano da 38 anni
SM SUD SRL,  attività di edilizia e impianti tecnologici con sede a San Salvo da 38 anni
ICET SNC , attività di impianti industriali e civili a Casoli da 38 anni
MARIO PIETRANTONIO, attività di commercio al minuto di calzature a Tollo da 37 anni
GIULIO GARGARELLA, commercio al minuto e all'ingrosso di materiale per l'edilizia e idrosanitari ad Archi, nonché autotrasporto merci da 36 anni
LALLI ANTONIO, a Castiglione Messer Marino attività di ristorante albergo da 36 anni
METANAUTO DI LORETA G. E F.LLI, distributore di gas metano a San Salvo da 35 anni
MACELLERIA F.LLI MENNA SNC , attività di macelleria a Casoli da 34 anni
GIUSEPPE BUCCIARELLI, attività di commercio autoveicoli a Fara Filiorum Petri (fino al 2012), officina meccanica da 34 anni
EDILPINI SRL, impresa edile, industriale e carpenteria metallica con sede a Chieti da 33 anni
FELICE TOMEO, attività di ferramenta a San Salvo da 33 anni
SICOMED SNC, attività edile  e commercio al minuto e all'ingrosso di materiale per l'edilizia a Torino di Sangro da 32 anni
D'ANGELO LUCIANO, di Bucchianico, attività di tinteggiatura e rivestimenti per l'edilizia da 32 anni
LA VELOCE SNC , di Scerni, attività di autoscuola da 31 anni
VICOLI SAS DI VICOLI L. & C., di San Salvo, commercio al dettaglio di materiali per l'edilizia da 30 anni

Premi ad aziende artigiane iscritte all’Albo che abbiano più di 30 anni di ininterrotta attività

VINCENZO D’ALICANDRO, progettazione e costruzione macchine per l’agricoltura a Tollo da 50 anni
FABRIZIO ANTONIO PIETRO, attività di panificio a San Salvo da 50 anni in continuità con l’attività del padre
ITALSUISSE DEI F.LLI DI PASQUALE, attività di officina meccanica, autocarrozzeria, elettrauto ad Atessa da 45 anni
CORRADO CICCONE, attività di officina ed elettrauto a Frisa da 42 anni
ROCCO CICCHINI, attività di fabbro ad Altino da 42 anni
TECNOGAS DI F. MUFFO, con sede a Chieti, attività di impianti idraulici e gas da 40 anni
MICHELE BOMBA  in Lanciano, attività di elettrauto, meccanica e motoristica da 40 anni
DI GIACOMO NICOLA ROCCO, attività di riparazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche a Taranta Peligna da 40 anni
MARIA RUZZI, attività di parrucchiera a Vasto da 40 anni
FRASCA NICOLA E DI CICCO GIUSEPPE SNC , attività di termoidraulica a Vasto da 39 anni
GIUSEPPE BASILICO, attività di fabbro a Gissi da 39 anni
ANNA ANTONUCCI, attività di parrucchiera a Lanciano da 38 anni
GABRIELE BARON, attività di acconciatore a Lanciano da 38 anni
CARMINE DI CAMPLI  in Lanciano, attività di acconciatore da 38 anni
AUTOFFICINA CILLI SRL  in San Salvo, attività di autofficina da 37 anni
RITA MONTEMARO ROSATO  in Lanciano, attività di parrucchiera da 37 anni
VITTORIO CINALLI, attività di parrucchiere a Lanciano da 36 anni
COSTRUZIONI DI CIANO A. & A. SRL  , impresa edile a Lanciano da 36 anni
GINO DEL CASALE, impresa edile a San Salvo da 36 anni
LUIGI COCCIAGLIA, panificio a Rapino da 36 anni
DI PRINZIO GRAFICHE DI ROCCO DI PRINZIO, di Guardiagrele, tipografia da 36 anni MARIA CARMELA ALBANESE, estetista a Pollutri da 35 anni
PIETRO IACOVELLI, orologiaio a Lanciano da 34 anni
AGATA RANIERI, lavanderia a Lanciano da 34 anni
NICOLA LORUSSO, autofficina a San Salvo da 34 anni in continuità con l’attività del padre
ALTIERI ANTONIO & C. SAS, attività di impianti riscaldamento e condizionamento a Vasto da 33 anni
MARIA PIA TRESCA, parrucchiera a Villalfonsina da 33 anni
MECCANICA AVENTINO SRL , con sede in Atessa, attività di meccanica di precisione da 33 anni
NICOLA COSTANTINO, fabbro meccanico a Lanciano da 32 anni
LDB DI DI BARTOLOMEO LEO, officina meccanica a Miglianico da 32 anni
RAFFAELE LA MORGIA, assistenza tecnica caldaie a Lanciano da 32 anni
FIORENZO SALERNO, fabbricazione porte, finestre e cancelli a Lanciano da 31 anni
ANGELO SCARINCI, impianti di riscaldamento e climatizzazione ad Ortona da 31 anni
MAMMARELLA ANTONIO, impianti per l'illuminazione professionale a Casalincontrada da 31 anni
TERMOCLIMA DI NOÈ ANTONIO, attività di installazione impianti idro-termici a San Salvo da 30 anni
SERGIO MIRRETTA BARONE,  impresa edile, pittura e verniciatura a Lanciano da 30 anni
EDILMARMI SRL, con sede in Atessa, attività di lavorazione del marmo da 30 anni

Premi a coloro che abbiano conseguito nell’ultimo quinquennio un brevetto per invenzione industriale di particolare interesse o valore sociale.

Vitale Cilli di San Salvo, amministratore della CIMA srl, titolare di brevetto per invenzione industriale di una prolunga elettrica rigida a presa rapida per apparecchi elettrici. L’invenzione trova particolare applicazione in campo agricolo e non solo per movimentare a distanza utensili senza utilizzare scale o attrezzature simili. In tal modo si riduce notevolmente il rischio di infortuni sul lavoro.

Condividi su:

Seguici su Facebook