Partecipa a Chieti Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Stil Novo e Commedia di Dante .... ”.

Domani alle 18.00 presso la Sala Convegni del Museo Universitario Ud'A di Chieti: parlerà il Prof. Silvio Mastrocola, Docente di Letteratura Italiana presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

Condividi su:

Conferenza con sorpresa quella che l’Associazione “Noi del G.B.Vico”  di Chieti ha programmato nell’ambito dei “Percorsi Culturali Mensili" per domani 15 febbraio 2013, alle ore 18,00.

Nella Sala Convegni  del Museo Universitario Ud’A con ingresso da  Viale della Liberazione – Chieti, il Prof. Silvio Mastrocola ,Docente di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e Pontificia Università Teologica San Tommaso d’Aquino di Napoli parlerà sul tema: “Stil Novo e Commedia di Dante: un’analisi non tradizionale tra intertestualità  e multietnicità nella cultura europea del secolo 13º”.

Silvio Mastrocola nasce nel 1946. A tre anni, dalla natia Sila passa in Abruzzo, nel “paese di pietra”di Guardiagrele in cui frequenta le scuole medie inferiori. A Chieti frequenta il Ginnasio Liceo “G.B.Vico” dove si diploma nel 1964.
Da quel momento vive a Napoli, dove si laurea  in Lettere Classiche nel 1968 iniziando già, dopo il servizio militare, nel 1970, ad insegnare nei Licei di Stato e in alcuni prestigiosi istituti privati della città. Dal 1971 fino al 1982 presta la sua opera di collaboratore presso la cattedra di Letteratura italiana dell’Università degli studi di Salerno, sostituendo, durante le assenze per l’insegnamento negli Stati Uniti, il suo maestro Rocco Montano.

Nel 1978 partecipa al concorso per titoli presso il ministero della Difesa per l’insegnamento nelle scuole militari e nell’Accademia militare di Modena. Ordinario di italiano presso la scuola militare Nunziatella di Napoli dal 1978 al 2004, viene altresì nominato commissario per l’ammissione  alla  Accademia di Modena  dal 1983 al 1989. A partire da quell’anno viene chiamato da Aldo Vallone a collaborare alla cattedra di Letteratura italiana presso l’Università  degli studi suor Orsola Benincasa di Napoli per dedicarsi alla preparazione delle  prove scritte di italiano e dove insegna tuttora.

Conclusa l’esperienza presso il Ministero della Difesa insegna Letteratura europea comparata, prima e Didattica della lingua italiana, poi sempre nella Facoltà di Scienze della formazione dell’ateneo napoletano. La Pontificia Università teologica San Tommaso d’Aquino di Napoli gli affida la cattedra di Letteratura religiosa a partire dal 2008.

Attualmente ricopre anche l’incarico di Laboratorio di scrittura critico-argomentativa alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università statale Parthenope di Napoli. Collaboratore e redattore capo di molte riviste specializzate ha fra l’altro ricoperto l’incarico di segretario di redazione della rivista “Segni” dal 1975 al 1997. Innumerevoli sono state poi le sue relazioni in convegni e dibattiti di ordine culturale in molte città italiane. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il paese del padre (Ferraro 1982); Quando lo sport è favola (Pironti 1985); Lezioni critiche (Ferraro 1989); L’interpretazione di Montale (Olscky 2001); Un audace protagonista della cultura del novecento (Hermes 2002); La presenza di Dante nell’opera di Rocco Montano (Hermes 2002); L’italiano ieri e oggi (Ferraro 2007); La presenza di Maria nella cultura europea del secolo 13º (Teotocos 2011); Montale e Luzi fra letteratura e poesia (Asprenas 2012). Sono inoltre in via di pubblicazione: L’avventura della critica fra ideologia e di impegno politico nella seconda metà del secolo 20º; Per una rilettura dell’opera di Antonio Gramsci; La cultura giuridico-filosofica a Napoli alla fine del 1600. Numerosi e apprezzati gli interventi presso i quotidiani locali e le emittenti radiotelevisive della Campania, della Lucania e della Calabria.

Fondatore dell’Associazione nazionale Rocco Montano è stato anche vicepresidente vicario del Premio internazionale di Arte e cultura Sebetia-ter dal 1996 al 2010. Ricopre attualmente l’incarico nello stesso premio di delegato per la cultura.  Per il 2012-13 si dedica all’organizzazione di tutti gli eventi culturali in Campania e nel meridione su delega del Governatore  del distretto Lions  108Y.

Condividi su:

Seguici su Facebook