Partecipa a Chieti Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A Chieti il Road Safety Education Park

I ragazzi avranno la possibilità di guidare mini vetture rispettando le regole del nuovo Codice della Strada anche come pedoni

Redazione
Condividi su:

Nell’ambito del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e del Protocollo d’intesa istituito e sottoscritto tra la Provincia di Chieti, la Prefettura di Chieti, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Università G. D’Annunzio e la Fondazione Luca Romano Onlus, quest’ultima ha sviluppato e realizzato il progetto funzionale delle attività didattiche per l’educazione alla Sicurezza Stradale: “Road Safety Education Park” - Parco Scuola del traffico - con il Patrocinio del Comune di Chieti.

La struttura di circolazione riprodotta in scala 1:2 consiste nella rappresentazione di un percorso cittadino attrezzato di segnaletica stradale, semafori, strisce pedonali, rotatorie, tutto per far vivere ai più giovani - dai 4 ai 13 anni - le tecniche e l’emozione della guida.

Il Presidente Giorgio Pardi ha dichiarato: «Così i ragazzi avranno la possibilità di trovarsi nel traffico cittadino, potendo guidare mini vetture, rispettando le regole del nuovo Codice della Strada, anche come pedoni, per la loro ed altrui incolumità. Le mini vetture utilizzate per i corsi di Educazione Stradale saranno sia  con motore a scoppio che elettriche: la partecipazione sarà a titolo completamente gratuito e ogni partecipante avrà un istruttore che lo segue durante il percorso e gli fornisce le nozioni fondamentali di guida e di segnaletica».

«Saranno predisposte adeguate aree pre-allestite e riservate alle esercitazioni teoriche», aggiunge il vice Presidente Dario Di Loreto, «per la proiezione di filmati di educazione stradale, necessarie per guidare nel circuito stradale allestito».

L’Ufficio Traffico del Comune di Chieti ha riservato un’area a Chieti Scalo, in Piazza Carafa, nei pressi della Delegazione Comunale e l’Ufficio Manifestazioni ha inserito l’Evento nel Cartellone del Maggio Teatino - dal 3 al 7 maggio con inizio alle ore 9,30.

La Fondazione Luca Romano Onlus è ispirata ai principi di solidarietà, correttezza, trasparenza, onestà ed integrità nella gestione delle proprie attività: il contrasto alla corruzione e la promozione dei Diritti Umani sono in sintonia con le linee guida nazionali ed internazionali del mondo del volontariato.

Condividi su:

Seguici su Facebook