Anche il Polo Museale dell’Abruzzo celebra il mondo femminile aderendo alla campagna del Mibact che, in occasione dell’8 marzo, vedrà l’entrata gratuita per le donne, e visite guidate, in tutti i musei e luoghi della cultura statali alla scoperta di sante e prostitute, dee e popolane, intellettuali e artiste, attrici e martiri, scrittrici e poetesse, madri, madonne e rivoluzionarie.
Tutti potranno condividere le proprie foto con l’hashtag #8marzoalmuseo e invadere i social con opere da tutta Italia, seguendo un filo rosso che unisce, nella bellezza, le straordinarie collezioni statali.
CHIETI - Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj – Via G. Costanzi, 2 – tel. 0871.404392. Il costume delle donne abruzzesi 3000 anni fa. Visita tematica nelle sale del museo alla scoperta di pendagli, collane, amuleti e oggetti preziosi per scoprire l’importanza delle donne nell’Abruzzo italico manifestata attraverso l’eleganza che diventa segno del loro potere. Visita alle ore 17. A cura dell’Associazione culturale Oltremuseo, info: 333/6405713.
Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo La Civitella Via G. Pianell – tel. 0871.63137. Fanciulle, spose e madri a Teate in epoca romana visita tematica nel percorso “Da Roma a ieri” dedicata alle donne nella società romana per conoscere ruoli ed attività ed immaginarle nei loro momenti di vita quotidiana, dalla gestione della famiglia ai momenti di benessere personale. Visita ore 18 a cura dell’Associazione culturale Mnemosyne, info: 338/4425880.

