La Corte Costituzionale fa giustizia su riforme fatte per decreto e voti di fiducia

Camillo D’Amico Capogruppo PD Provincia di Chieti
04/07/2013
Comunicati Stampa
Condividi su:

Chieti 4 Luglio 2013 La sentenza della Corte Costituzionale, che ha reso illegittimo l’articolo 23 del cosiddetto decreto “Salva Italia”  quanto i disegni di riordino ed accorpamento delle Province poi non attuate a causa della fine anticipata della legislatura, rende giustizia alla scellerata politica portata avanti dal governo Monti che provò, con forza e determinazione e complicità diffusa un pò in tutti i gruppi politici, a produrre importanti riforme istituzionali a furia di decreti legge e voti di fiducia.

Le riforme istituzionali, dei livelli previsti in costituzione, debbono essere fatte in parlamento con le procedure previste, vanno realizzate in maniera complessiva e non a pezzi, con il necessario consenso,  con le Camere che dovrebbero essere la risultante di un voto diretto dei cittadini e non  di “nomine” fatte dalle segreterie politiche dei partiti.
Bisogna agire con consenso ed equilibrio non a “colpi di teatro” al solo scopo di parlare alla “pancia” della gente!!!

Non è la strenua  difesa della “poltrona” ma del principio della rappresentanza legata al voto diretto dei cittadini e del territorio che ti ha espresso.
E’ sempre più che mai necessario procedere alle riforme istituzionali per ridare fiato, snellezza, vivacità ed efficienza alla pubblica amministrazione; dalle riforme debbono derivare risparmi e velocizzazione delle procedure così come ridurre i centri decisionali in un vero processo di sburocratizzazione.

Tutto però dovrà avvenire in maniera complessiva dove si riscrivono i livelli istituzionali e le funzioni contestualizzando il tutto in una vera e visibile diminuzione di enti ed consorzi inutili ove la spesa è elevata e chi lo gestisce non risponde al cittadino utente ed elettore ma al potentato politico di turno.

Nel merito delle Province bene sarebbe far votare i cittadini laddove sono commissariate e farlo fare alla scadenza naturale di quelle in cui la legislatura è in corso.
Numero dei componenti del Consiglio e Giunta vanno commisurate alla vigente legge elettorale degli Enti Locali già applicata per i comuni.
Per le funzioni è nel ddl della “carta per le autonomie”, già in avanzato stato di discussione nella precedente legislatura,  il cui consenso era molto ampio, che vanno trovate le giuste soluzioni.

 

Leggi altre notizie su Chieti Notizie
Condividi su: