L’Abruzzo ha preso parte agli Stati Generali della Space Economy, evento di rilievo nazionale che riunisce istituzioni, imprese, università e centri di ricerca per discutere strategie e prospettive legate al comparto spaziale. La manifestazione, promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE), si è svolta a Milano con tappe anche a Roma e Torino, coinvolgendo attivamente territori e attori della filiera aerospaziale.
Tra i temi al centro del confronto: diplomazia spaziale, intelligenza artificiale applicata all’aerospazio, innovazione industriale e capitale umano. L’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori – ha sottolineato come “le persone siano il vero propellente della Space Economy”, evidenziando il ruolo cruciale delle competenze nella crescita del settore.
La partecipazione dell’Abruzzo, con rappresentanti istituzionali e realtà imprenditoriali del territorio, testimonia l’interesse crescente della regione verso le opportunità offerte dalla New Space Economy. Un comparto che, secondo le stime, ha raggiunto un valore globale di centinaia di miliardi di dollari, con proiezioni in forte espansione.
L’evento si inserisce in un contesto di evoluzione normativa e di consolidamento industriale, con l’Italia impegnata a rafforzare la propria posizione nel panorama spaziale europeo e internazionale. Il coinvolgimento dell’Abruzzo conferma la volontà di contribuire attivamente a questa traiettoria, valorizzando competenze, ricerca e innovazione.
Servizio di Ercole d'Ercole