Aspettando il Primo Maggio® 2013

Martedì 30 Aprile 2013 dalle 18.30, Area ex Villeroy, Teramo: sul palco Max Gazzè, Marta sui Tubi, Nobraino, Serena Abrami, Management del Dolore Post-Operatorio

FLEISCH Ufficio Stampa
29/04/2013
Comunicati Stampa
Condividi su:

Aspettando il primo maggio® nasce nove anni fa a Teramo dal desiderio dell’associazione culturale Big Match_ BM Idea di creare un festival capace di intercettare i gusti musicali del pubblico teramano e dell’intera regione. Con il passare degli anni Aspettando si è confermato come uno degli eventi più attesi del centro-sud della nostra penisola, riuscendo a portare a Teramo oltre 40.000 persone e più di 150 musicisti.

Per la sua nona edizione Aspettando il Primo Maggio® ospiterà Max Gazzè, storico e apprezzato cantautore reduce dal successo sul palco di Sanremo 2013 al quale hanno
partecipato anche i Marta sui Tubi, una delle più seguite band indipendenti del panorama musicale italiano.

Presenti sul palco anche gli adrenalinici Nobraino, i lancianesi Management del dolore post-operatorio che stanno scalando le classifiche di tutta Italia e la giovane promessa del cantautorato al femminile Serena Abrami.

Per il 2013 Aspettando il Primo Maggio® rinnova la prestigiosa mediapartnership con Radio Delta 1 che, con il contest “Saranno Calibri”, permetterà alle due band più votate di suonare sul palco del festival che andrà in onda in diretta a partire dalle 21.00. Gli speaker della radio animeranno la serata con interviste e incursioni nel backstage.
La nona edizione torna nella storica location dell’area ex Villeroy e continua la mission orientata al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia della sicurezza stradale grazie alla partnership con la Ferrovia Adriatico Sangritana che metterà a disposizione del pubblico i propri mezzi di trasporto fino a tarda notte.
Nel desiderio di accontentare il nostro pubblico e di offrire una serata carica di energia e di buona musica il biglietto del concerto è rimasto di 10 euro.

In occasione della nona edizione Aspettando il primo maggio® ha stretto un’importante collaborazione con la società di trasporti della Regione Abruzzo Ferrovia Adriatico
Sangritana
. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani che frequentano gli ambienti della musica live verso tematiche importanti e attuali come il rispetto dell’ambiente e la
sicurezza stradale. Grazie a questa partnership tutti i ragazzi che vorranno partecipare all’evento, in programma a Teramo il 30 Aprile, potranno raggiungere la location utilizzando i pullman messi a disposizione dalla Sangritana. Questo significa divertimento e sicurezza per i ragazzi e tranquillità per le famiglie che possono contare su mezzi di trasporto affidabili e un viaggio sicuro. L’utilizzo dei mezzi della Sangritana, inoltre, ridurrà notevolmente l’inquinamento ambientale che l’impiego delle automobili provocherebbe. Quattro le città di partenza e quattro differenti percorsi raccoglieranno i ragazzi e li accompagneranno al concerto.

Tratta Blu: Termoli, Vasto, Francavilla, Roseto, Teramo
Tratta Verde: Lanciano, Ortona, Pescara, Teramo
Tratta Viola : Sulmona, Avezzano, L’Aquila, Teramo
Tratta Gialla: Ascoli Piceno, San Benedetto, Tortoreto, Giulianova, Teramo

Il biglietto, che comprende l’ingresso al concerto e il viaggio di andata e ritorno, è acquistabile su CiaoTickets, www.ciaotickets.com o sul sito www.sangritana.it al costo di
18 euro per qualsiasi tratta. A breve saranno disponibili gli orari di arrivo e partenza per ogni singola tratta.

BIOGRAFIE ARTISTI:

MAX GAZZÈ

Fresco di partecipazione sanremese è uno dei cantautori più apprezzati e seguiti del panorama musicale italiano. Di origini romane, a 14 anni inizia a suonare il basso elettrico e dopo una fitta esperienza live in Belgio, Francia e Pesi Bassi, rientra a Roma. Qui inizia a dedicarsi a sperimentazioni sonore, composizione di colonne sonore e collaborazioni con artisti come Alex Britti, Daniele Silvestri e Niccolò Fabi. Con quest’ultimo scrive nel ’98 il successo “Vento D’estate”, che anticipa l’uscita del secondo album “La Favola di Adamo ed Eva”. Partecipa per la prima volta a Sanremo nella categoria Giovani con “Una Musica può fare”. I successivi album sono caratterizzati da un forte eclettismo e da una particolare attenzione ai testi forti e allo stesso tempo raffinati. Tra il 2001 e il 2005 diverse sono le collaborazioni di cui Max si avvale, tra cui Carmen Consoli, Stephan Eichar, Paola Turci e Marina Rei con le quali intraprende un tour nel 2007. Lo stesso trio nel 2008 si esibisce a Sanremo con il brano “Il solito sesso”, con cui Max partecipa nuovamente al festival. Nel 2010 esce il primo film interpretato da Gazzè, “Basilicata coast to coast” per il quale il cantautore compone “Mentre dormi”, inclusa nella colonna sonora e che verrà premiata come “miglior canzone originale” ai David di Donatello del 2011.

MARTA SUI TUBI

Dopo l’entusiasmante performance nell’edizione speciale di Aspettando il Primo Maggio del 2009 “Tutti insieme per l’Aquila” tornano a Teramo con ancora più energia ed entusiasmo da parte di tutto il loro pubblico. Reduci dallo scorso festival di Sanremo, i Marta sui Tubi si formano, inizialmente come duo, a Marsala. Trasferitisi a Bologna, avviano un’intensa attività live e nel 2003 esce il primo album accolto dalla stampa musicale come vero capolavoro. Mentre la formazione aumenta, il gruppo viene premiato al MEI 2004 come migliore band indipendente italiana. L’anno successivo esce il secondo album che vede la partecipazione di diversi ospiti, tra cui Moltheni e Paolo Benvegnù. Dopo un lungo tour, ricco di sold out, i Marta sui Tubi aprono una propria etichetta, con cui nel 2008 pubblicano un nuovo album che vede la partecipazione dei due componenti che completano definitivamente l’organico della band: Paolo Pischedda al piano e organo hammond, e Mattia Boschi al violoncello. Dopo un lungo e importante tour, partecipano al progetto degli Afterhours “Il paese è reale” e nel 2010 entrano nuovamente in studio per registrare il nuovo album; nel frattempo appaiono nella fiction “Romanzo Criminale” con il brano “Il Commissario”, e nel 2011 esce “Carne con gli Occhi” prodotto da Tommaso Colliva (Muse, Calibro 35, Afterhours). Il disco viene
recensito con favore dalle maggiori testate nazionali. Nel 2012 ha inizio una proficua e importante collaborazione con Lucio Dalla che riarrangia alcuni pezzi del gruppo, tra cui “Cromatica”.

NOBRAINO

La band si forma a Riccione nel 2001. Il primo album “Best Of” esce nel 2006 e raccoglie tutti i lavori dei Nobraino dagli inizi fino a quel momento. Nel 2008, dopo una serie di fortunate collaborazioni, vede la luce il secondo album “Live al Vidia Club” che contiene diversi inediti e due cover; il gruppo inoltre riceve numerosi riconoscimenti come il “DemoRai”. Nel 2010 la nascente etichetta indipendente MarteLabel produce “No Usa! No Uk!” e nello stesso anno i Nobraino partecipano a Sanremo e vengono ospitati in varie puntate del programma di Serena Dandini su RaiTre “Parla con me”. A marzo 2011, il gruppo parte con il “Fantomatico Tour dei Teatri”, in cui propongono nuovi pezzi in versione acustica nei teatri italiani. L’anno seguente pubblicano l’album “Disco D’Oro” e partecipano al concerto del 1 Maggio di Roma, in cui vengono notati per l’originale esibizione.

SERENA ABRAMI

Cantante e cantautrice marchigiana. Attualmente impegnata nella lavorazione del suo secondo album, si è fatta notare fin dalla sua fortunata partecipazione a X Factor.
Per lei hanno scritto numerosi cantautori come Niccolò Fabi, Ivano Fossati e partecipato ai suoi lavori discografici molti artisti quali Max Gazzè, Tommaso Cerasuolo (Perturbazione), Cristina Donà e Ferruccio Spinetti.

MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO

Quattro ragazzi si ritrovano in ospedale dopo un incidente d’auto. Dovranno, loro malgrado, fare i conti con il dolore post-operatorio, chi per una gamba rotta, chi per un ginocchio frantumato e chi per una milza asportata. Sviluppano quindi nei corridoi dell’ospedale di Lanciano (Chieti) la loro filosofia, di una semplicità affascinante: l’unica alternativa al dolore è il piacere, in ogni sua forma più personale e astratta; e si promettono di lottare strenuamente, contro tutti coloro che per il proprio tornaconto e per opportunismo puro, hanno reso questa nostra vita un insopportabile (bisogna ammetterlo) tormento. La loro rabbia e la loro ironia verbale e sonora l’inseriscono di diritto tra i migliori gruppi indipendenti! Il quattro abruzzesi stanno infatti riscuotendo un grandissimo successo, hanno suonato in tutta Italia giungendo fino al prestigioso Sziget festival di Budapest. Attualmente nel roster dell’etichetta MArteLabel stanno lavorando alla realizzazione del loro prossimo prodotto discografico.

Leggi altre notizie su Chieti Notizie
Condividi su: