Clienti molto speciali nell’Ufficio Postale di Chieti Centro (via Spaventa). Sessanta alunni della Scuola dell’Infanzia Cesarii sono arrivati nello storico Palazzo delle Poste per affrancare e spedire le letterine a Babbo Natale.
Ad accompagnare i bambini sono state le insegnanti Valeria Del Grosso, Anna Katia Peca, Anna Mantini, Emilia Del Bello, Daniela Di Primio, Letizia Pitucci, Annamaria Del Rosario, Marinella De Nicola e Leida Candeloro, che hanno anche coordinato le classi nel progetto.
Grande stupore quando in ufficio ha fatto il suo ingresso Babbo Natale, che si è fermato con i piccoli regalando foto ricordo e sorprese. Prima di congedarsi, il personale di Poste ha
illustrato “il viaggio” delle letterine fino al Polo Nord.Poste Italiane, impegnata quotidianamente nello sviluppo degli strumenti digitali, ha rinnovato anche quest’anno il fascino e il mistero della tradizione natalizia nelle lettere dei bambini e così tutta la rete logistica diventa strumento per la loro diffusione. Anche con una lettera è dunque ancora possibile trasmettere le proprie emozioni e far viaggiare i sogni dei cittadini del futuro.
L’iniziativa filatelica. Poste Italiane dedica alle prossime festività natalizie una colorata cartolina: un modo per augurare buone feste a chi vive lontano o a una persona speciale e per sostenere ancora una volta il valore della scrittura ricordando che una semplice cartolina rappresenta un oggetto che può essere custodito nel tempo. In provincia di Chieti la speciale cartolina è disponibile negli uffici postali con sportello filatelico di Chieti Centro (via Spaventa), Lanciano (via Guido Rosato) e Vasto (via Giulio Cesare).
Fino al 4 gennaio 2025, inoltre, sarà possibile utilizzare un bollo speciale lineare in abbinamento esclusivo con il bollo “FILATELIA” a datario mobile. La cartolina è disponibile anche nei dieci “Spazio Filatelia” del territorio nazionale.
Per qualsiasi informazione o curiosità su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it.