Corso obbligatorio di educazione cinofila a Chieti per proprietari di cani a rischio

Educazione cinofila per i proprietari di cani a rischio a Chieti

Armando Travaglini
02/02/2023
Attualità
Condividi su:

Il comune di Chieti, guidato dal sindaco Diego Ferrara, promuove un primo corso educativo cinofilo obbligatorio per i proprietari di cani con episodi di morsicatura, di aggressione e/o dichiarati a “rischio elevato”.

L’evento, organizzato con la collaborazione dell’Assessorato alla Sanità e del Servizio Veterinario di Sanità Animale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, sarà spalmato in 12 ore di frequentazione con la previsione di un test di verifica finale, al cui esito positivo si riceverà un apposito patentino.

Le lezione, tenute da dirigenti veterinaria, saranno svolte presso la Biblioteca Bonincontro – Sala Cupola Geodetica a partire dal prossimo 10 febbraio con inizio dalle ore 09:00 per terminare alle ore 13:00.

Questa prima edizione è rivolta prioritariamente ai proprietari di cani con episodi di morsicatura, aggressione e/o altri fattori di rischio, i quali sono obbligati a seguire i percorsi formativi stabiliti dai comuni in collaborazione con i servizi veterinari delle asl competenti.

Inoltre, possono partecipare ai corsi i proprietari di cani non a rischio in forma gratuita e facoltativa con l’ammissione disposta in ordine ai posti disponibili. La richiesta di partecipazione dovrà essere presentata compilando il modulo https://forms.gle/GURTjK9mCKg7SGKc9.

Al contrario per gli obbligati il costo di frequentazione agli incontri è di 40 euro iva compresa a loro carico, il cui versato va effettuato sul conto corrente numero 253550 con l’intestazione a “Asl02 Lanciano Vasto Chieti – Di partimento di Prevenzione – Servizio Tesoreria” ed indicando come causale “Patentino”.

“Il nostro auspicio è che siano partecipati e metabolizzati dai proprietari di queste speciali tipologie di cani che devono avere attenzione per le proprie caratteristiche e devono poter essere messi in condizione di evitare il rischio di nuocere ad altri cani e alle persone come purtroppo è ripetutamente accaduto in città” hanno dichiarato il sindaco Ferrara e l’assessore alla Tutela Animale Fabio Stella.

“I proprietari e i detentori di cani – spiegano il primo cittadino e l’assessore - non sempre interagiscono in “modo corretto con i propri animali, soprattutto per mancanza di conoscenze adeguate riguardo alle esigenze fisiologiche, comportamentali e comunicative della specie Queste carenze cognitive possono tradursi in difficoltà di relazione interspecifica e talvolta determinare lo sviluppo di manifestazioni comportamentali indesiderate da parte degli animali.”

“L’obiettivo generale dei corsi di formazione – spiegano i due amministratori - è, pertanto, quello di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane e il proprietario o detentore, al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto familiare e sociale. Il percorso formativo di cui abbiamo voluto farci promotori insieme alla Asl fornisce nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane, in modo da indirizzare il proprietario verso il possesso responsabile.”

“Tutti i cani  - aggiungono - coinvolti in episodi di morsicatura o di aggressione e qualsiasi altra manifestazione di comportamento potenzialmente pericoloso per l’incolumità pubblica devono essere segnalati ai Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie territorialmente competenti. I Servizi Veterinari, a seguito delle segnalazioni ricevute, sono tenuti ad attivare un percorso mirato all'accertamento delle condizioni psicofisiche dell'animale e della corretta gestione da parte del proprietario o detentore.” 

“In caso di valutazione di rischio elevato, in relazione alla gravità delle eventuali lesioni provocate a persone, animali o cose, - concludono Ferrara e Stella - stabiliscono le misure di prevenzione e la necessità di un intervento terapeutico da parte di medici veterinari esperti in comportamento animale. I Servizi veterinari devono tenere un registro aggiornato dei cani identificati come animali a rischio elevato per l’incolumità pubblica”.

Leggi altre notizie su Chieti Notizie
Condividi su: