Chieti. Premiati i vincitori del contest "La vetrina più bella"

Si è tenuta ieri la cerimonia di consegna delle targhe ai primi tre classificati

Armando Travaglini
05/01/2023
Attualità
Condividi su:

Nella giornata di ieri, 4 gennaio, si è tenuta la cerimonia di consegna delle targhe ai vincitori del contest natalizio, indetto dall’amministrazione comunale in sinergia con le associazioni dei commercianti, per la vetrina più bella del Natale 2022.

Alla consegna, tenutasi nel Palazzo di Città, c’erano il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, e l’assessore al commercio ed alle politiche giovanili, Manuel Pantalone, le rappresentanti di Confcommercio, Cna e Confesercenti Marisa Tiberio, Letizia Scastiglia e Marina De Marco.

In prima posizione si è classificata l’Hair Style studio di Marco Romano, situato a Chieti Scalo, mentre a seguire si sono posizionati il negozio Rirò e la lavanderia Bloomest, rispettivamente in seconda e terza posizione.

“Il settore commerciale della città ha risposto in modo imponente tanto che con le associazioni di categoria ci siamo promessi di riproporre il contest anche a Pasqua” hanno esordito il sindaco Ferrara e l’assessore Pantalone.

“Contiamo molto sulla collaborazione degli operatori commerciali, - aggiungono i due amministratori - che vogliamo sostenere con tutte le nostre forze, perché, insieme ai servizi, sono un efficace biglietto da visita non solo per chi vive e lavora in città, ma perché chi la sceglie per turismo o per lo shopping, cosa che sta avvenendo sempre di più.” 

“La città è più frequentata degli anni scorsi, sta vivendo un nuovo inizio dal punto di vista turistico e culturale, - hanno spiegato il sindaco e l’assessore - le nostre strutture ricettive anche nel periodo natalizio sono state piene e noi stiamo lavorando per migliorare l’accessibilità, abbiamo già fatto partire due importanti interventi che porteranno al centro storico e a Chieti Scalo ben 500 nuovi posti auto a servizio del territorio. Anche dalle attività sono arrivati dei riscontri positivi a conferma di questa vivacità: a fronte di uno scontrino dal valore medio inferiore agli anni scorsi, dettato dalla congiuntura economica e dalle possibilità di consumo delle famiglie, i numeri sono positivi sul fronte della quantità e anche su nuovi servizi, fra cui l’orario continuato e le aperture domenicali che catturano una fascia di utenza molto spesso nuova, realizzando quel centro commerciale naturale su cui noi vogliamo puntare.”

“Riscontriamo – hanno concluso Ferrara e Pantalone - tanta voglia di collaborazione da parte dei commercianti, da parte nostra stiamo facendo il possibile per facilitare burocrazia e dialogo con gli operatori e infatti in questi due anni di amministrazione sono decine le nuove attività, tenute soprattutto da giovani. Cosa che ci fa ben sperare per il futuro, perché la funzione commerciale della città deve crescere, produrre lavoro e sviluppo a tutti i livelli”.

Leggi altre notizie su Chieti Notizie
Condividi su: