Chieti - L’Assessore alle Attività Produttive, Antonio Viola, a margine della Conferenza Stampa di ieri per illustrare le finalità del progetto denominato "Io Compro Vero" , iniziativa promossa dall'ANCI con il sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico, nellambito della lotta alla contraffazione, ha rilasciato la seguente dichiarazione.
”Io Compro Vero - ha dichiarato l'Assessore Viola - è il progetto territoriale che il Comune di Chieti intende realizzare nell'ambito della lotta alla contraffazione dei marchi al fine di contribuire, mediante azioni di sensibilizzazione, al contenimento del fenomeno e all'affermazione della cultura della legalità.Il progetto, con il quale l'Amministrazione Comunale ha partecipato al bando del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato assentito dallo stesso Ministero classificandosi in buona posizione anche rispetto a progetti presentati da grandi Città quali Roma e Milano, ed è stato, pertanto, finanziato per un importo pari a 33.000,00 Euro.
Tre sono gli obiettivi che Io Compro Vero si propone di raggiungere:
1) Educare alla legalità per rendere i cittadini consapevoli delle conseguenze legate a comportamenti illeciti facendo conoscere loro le leggi vigenti. Dietro il fenomeno della contraffazione si celano, infatti, reati quali il lavoro nero, lo sfruttamento del lavoro minorile, l'evasione fiscale, veri e propri comportamenti criminosi da parte di chi pone in essere tale tipo di commercio.
2) Contrasto del fenomeno – che in Italia si calcola provochi la perdita di circa 110.000 posti di lavoro – mediante l'intensificazione del controlli nei mercati cittadini ma anche presso gli esercizi commerciali e nella grande distribuzione. A tale proposito, saranno stipulati protocolli dintesa con le Forze dell'Ordine, in particolare con la Guardia di Finanza, per il rafforzamento della collaborazione info-operativa mentre sarà intensificata l'attività investigativa da parte della Polizia Municipale.
3) Prevenzione del fenomeno attraverso una importante campagna di informazione e di comunicazione sulle problematiche conseguenti la contraffazione aiutando così giovani e adulti ad acquisire consapevolezza del proprio essere cittadino.Questa Amministrazione, e per essa l'Assessorato alle Attività Produttive, tiene in particolar modo al rispetto rigoroso delle norme europee riguardanti la tracciabilità dei prodotti in commercio che dettano disposizioni molto precise in merito.”
"Dal punto di vista operativo ‘ ha dichiarato la Comandante della Polizia Municipale, Donatella Di Giovanni – sarà posta in essere un'intensa campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà le Scuole cittadine alle quali sarà rivolto un concorso di idee con successiva mostra degli elaborati.Sarà, inoltre, istituito un Tavolo di coordinamento aperto agli attori pubblici e privati presenti sul territorio finalizzato a creare un rafforzamento, anche mediante la sottoscrizione di un protocollo dintesa, finalizzato ad incentivare le collaborazioni di contrasto al fenomeno. Verrà realizzato anche del materiale informativo come brochure e manifesti multilingue mentre sul sito istituzionale del Comune sarà creata un’apposita area destinata alla lotta alla contraffazione contenente materiale informativo, una sezione riservata ai consumatori e l’attivazione di una e-mail e di un numero verde dedicato per la richiesta di informazioni nonché la segnalazione di eventuali illeciti."