I social media e il rapporto con il blockchain

29/04/2019
Attualità
Condividi su:

I social media sono uno strumento di marketing molto gettonato oggi. Ognuno di essi ha dimostrato la sua efficacia negli ultimi anni. Allo stesso tempo ha ispirato molte aziende a creare gratuitamente il sito web aziendale online e a condividere il suo contenuto su piattaforme diverse per aumentare la loro portata.

La natura stessa dell'esecuzione di una startup è difficile, ma oggi la sua composizione diventa ancora peculiare quando si decide di aggiungervi la famigerata tecnologia blockchain. Il sistema blockchain sta attualmente rendendo più complicato l’andazzo di molte industrie. Una startup di successo con blockchain altererà le piattaforme utilizzate dalle aziende e dai consumatori, mentre le modalità di networking subiranno uno sconvolgimento innegabile.

Tuttavia, alcune sfide devono essere superate per rendere più agevole l’uso di una tecnologia tanto all’avanguardia. Anzi per saperne di più in materia di blockchain, si può leggere qualcosa a riguardo su ForexItalia24.

Prima di prendere in considerazione l'integrazione di blockchain nella propria startup sui social media, bisogna essere consapevole delle sfide che queste startup devono affrontare nel mercato. Ecco alcuni problemi che cercano una soluzione.

L’incorporazione della blockchain e il modello di business

L’incorporazione della blockchain alla produzione è considerata la più grande sfida per le startup di social media basate su codesta tecnologia. Rimanere all'interno delle giurisdizioni di un determinato settore e aggiungere un aspetto innovativo può essere difficile da gestire. Pertanto, è necessario avere una conoscenza approfondita dei regolamenti blockchain per evitare i campi minati legali in futuro.

Dal suo canto poi, il modello di token è considerato un must dovunque sia coinvolta la blockchain. Il problema è che le normative continuano a cambiare per le società blockchain, che a volte richiedono una revisione completa del modello di business. Ciò significa che per essere legalmente conformi, l'avvio deve introdurre un nuovo modello di business.

La questione del talento e del finanziamento

Sfortunatamente, trovare persone altamente qualificate in blockchain è diventato difficile. La conoscenza tra le masse è scarsa, e bisogna essere all'altezza di un adeguato allenamento e di un approccio di mentoring per far funzionare le cose.

Il finanziamento è la linfa vitale di ogni startup. Gli imprenditori devono pensare a quanti soldi raccogliere e dove saranno spesi. Inoltre, la fonte del finanziamento è anche un dibattito per le startup basate su blockchain poiché gli investitori contano molto. Questi ultimi poi, ci pensano due volte prima di investire in startup di social media basate su blockchain poiché aumentano i costi di gestione in poco tempo.

Per le start-up che intendono prendere il percorso di finanziamento dell'ICO, bisogna ricordare che ricevere un finanziamento ICO aumenterà le sfide legali.Il tutto, grazie ad alcuni dei fondi cripto che stanno colmando il vuoto lasciato dagli investitori tradizionali.

Il dilemma della valutazione

La maggior parte delle startup commette un errore nel valutare in modo sbagliato il loro avvio. Considerato lo scenario attuale delle startup con blockchain, bisogna pertanto assicurarsi di calcolare i propri profitti prima di dare un valore all' attività. Inoltre, meglio cercare di sapere quanti soldi dovrai fare in modo che gli investitori inizino a ricevere un rendimento.

La Blockchain sta cambiando i social media. Le startup nel dominio blockchain e social sono destinate a una crescita potenziale in quanto le seguenti tendenze mostrano che le cose stanno diventando interessanti nel mondo dei blockchain-social media.

Leggi altre notizie su Chieti Notizie
Condividi su: