Il trading sociale gode di un successo sempre maggiore, spinto da una crescita straordinaria: tuttavia, non tutti conoscono a pieno questo tipo di investimento, in grado di offrire numerosi vantaggi anche agli utenti meno esperti. Ecco come fare social trading, agendo sul mercato Forex o sul mercato azionario mediante condivisione della strategia e dei risultati.
Social trading, cos’è e come funziona
Un sistema di trading sociale si differenzia dal classico trade, in quanto le persone in questo caso condividono i propri risultati e i propri investimenti in modo che altri utenti possano copiare le operazioni. Infatti, il social trading permette di agire sui vari mercati condividendo i propri risultati. L’aspetto sociale ha un ruolo di spicco, visto che si ha la possibilità di poter osservare da vicino e di poter copiare tutte le operazioni messe in atto da altri trader, magari più abili ed esperti di noi che siamo entrati in questo mondo da poco tempo. Insomma, per chi vuole approfondire le basi del trading online e investire in azioni e obbligazioni, può leggersi una guida valida e procedere alla relativa simulazione per fare pratica sul sito http://www.diventaretrader.com/giocare-in-borsa-simulazione.html, ma anche sentire le opinioni degli altri trader. Il social trading offre sostanzialmente un duplice vantaggio: dal punto di vista degli utenti alle prime armi risulta evidente come una piattaforma di social trading offra un possibilità assolutamente irripetibile di poter imparare le tecniche migliori osservando e replicando le operazioni di trader esperti. Diciamo che può essere un buon modo per investire soldi attraverso queste piattaforme, visto che è possibile operare sul mercato come un investitore di successo, senza però affidare il proprio capitale a terzi (e pagare provvigioni salatissime).
Come funziona il Social Trading
Nella maggior parte delle piattaforme di social trading, la copia degli altri trader richiede nella pratica il pagamento di alcune commissioni che vanno a retribuire gli operatori copiati per la loro consulenza. Queste trattenute possono essere costituite da quote fisse o anche da una percentuale dei guadagni, ma ci sono broker che permettono una copia completamene gratuita, offrendo così la possibilità di dover pagare solamente le classiche commissioni di intermediazione da parte del broker. Per quanto riguardai meccanismi di guadagno della piattaforma stessa, sono tre tipologie ricorrenti.
Tipo e rischi trading sociale
Nel caso in cui la rete sociale offra direttamente un sevizio di brokeraggio quasi sicuramente i guadagni vedranno la propria origine negli spread. Se invece la piattaforma gode di un accordo con uno o più broker esterni, i guadagni saranno rappresentati da una percentuale degli incassi ottenuti dai broker stessi tramite i loro spread. Infine, esistono piattaforme di social trading che offrono lo sfruttamento dei propri servizi in cambio del pagamento di una quota di abbonamento. Il risultato non cambia: all’interno della piattaforma gli operatori divulgano i loro investimenti con relativi risultati, offrendo la possibilità di scegliere un operatore da copiare e imparare le migliori strategie. Tuttavia, anche per il trader più bravo è difficile guadagnare sempre e spesso i guadagni più alti derivano da un profilo di rischio maggiore. Quindi non è assolutamente impossibile imbattersi in delle perdite anche consistenti, per questo motivo, anche se si è alle prime armi, bisogna valutare attentamente il profilo di rischio e non lasciarsi trasportare dalla facilità d’uso del trading sociale.