Il Maestro teatino Maurizio Colasanti sale sul podio di una delle piu antiche e quotate orchestre italiane, in uno dei piu belli e grandi teatri d'Italia, il Teatro Politeama di Palermo. In questo luogo affascinante e carico di storia hanno diretto i piu grandi direttori al mondo, da Abbado a Celibidache, da Muti a Savallish.
Il maestro Colasanti è stato chiamato per dirigere un programma grandioso e impegnativo: il Concerto n. 3 per Pianoforte e orchestra di Prokofiev e la Sinfonia n. 1 di Shostakovich.
Sotto la bacchetta del Maestro Colasanti l'Orchestra Sinfonica Siciliana, che per l'occasione si veste a festa con un organico completo in tutti i suoi reparti e ottanta musicisti di prim'ordine. I concerti avranno luogo venerdi 29 e sabato 30 maggio a Palermo, con inizio rispettivamente alle ore 21 e alle ore 17:30.
Il direttore d'orchestra teatino può essere considerato a buon diritto ambasciatore della cultura abruzzese in Italia e nel mondo: negli ultimi anni, infatti, lo abbiamo visto protagonista in diversi teatri dalla Cina agli USA, dalla Germania all'Argentina, passando per il Messico, la Corea, l'Austria la Finlandia e molti altri Paesi.