Celebrazione della "Virgo Fidelis"

Il 21 novembre i Carabinieri celebrano la “Virgo Fidelis” e il 71° anniversario della Battaglia di Culqualber in tutte le province abruzzesi e nelle località sedi di Comandi di Compagnia dell’Arma

Comando Legione Carabinieri “Abruzzo” S M - Ufficio OAIO
20/11/2012
Attualità
Condividi su:

Il 21 novembre i Carabinieri celebrano la “Virgo Fidelis” e il 71° anniversario della Battaglia di Culqualber.
La ricorrenza sarà commemorata in tutte le province abruzzesi e nelle località sedi di Comandi di Compagnia dell’Arma.
In Chieti, nella Cattedrale di San Giustino, sarà officiata la Santa Messa da S.E. Rev.ma Mons. Bruno Forte, Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto, a cui parteciperanno, oltre alle Autorità civili, i militari dell’Arma in servizio ed in congedo della Legione Carabinieri Abruzzo di Chieti, del Centro
Nazionale Amministrativo di Chieti Scalo e del Comando Provinciale di Chieti.
La celebrazione della “Virgo Fidelis” risale all’11 novembre 1949, quando Sua Santità Papa Pio XII proclamò Maria Virgo Fidelis patrona dei Carabinieri, fissando la ricorrenza della festa al 21 novembre, giorno della sua presentazione al tempio.
La ricorrenza venne così legata all’anniversario della battaglia di Culquaber, combattuta in Africa Orientale nel novembre del 1941, quando un battaglione di Carabinieri si sacrificò nella difesa del caposaldo di Culqualber contro soverchianti forze nemiche, per permettere il ripiegamento del grosso delle
truppe italiane.
Per l’eroico comportamento dei militari, alla Bandiera dell’Arma fu conferita la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Dal 1996, in concomitanza con la celebrazione della “Virgo Fidelis”, il Comando Generale dell’Arma ha istituito la “Giornata dell’Orfano” quale occasione di rinnovo del sostegno morale fornito ai congiunti dei militari caduti e per rinsaldare l’indissolubile legame con le loro famiglie.

Leggi altre notizie su Chieti Notizie
Condividi su: